Tutti quelli che lavorano nella comunicazione, almeno una volta si sono chiesti: "E se non fossi abbastanza creativo per fare questo lavoro?"
La verità? La creatività non è un dono magico. È un muscolo. Si allena. Si sviluppa. E si dimostra anche con un portfolio strategico.
Non hai mai lavorato per un cliente ma sogni di scrivere per mestiere?
In questa guida vediamo come realizzare un portfolio da copywriter senza esperienza:
-
come esercitarti ogni giorno con progetti personali;
-
quali testi inserire nel portfolio anche se non hai ancora clienti;
-
dove trovare i primi lavori nel copywriting.
Perfetta se sei all'inizio: scopri come allenarti, organizzare il tuo portfolio e iniziare a proporti con credibilità.
Indice dei contenuti
- Che cos'è il portfolio di un copywriter
- Come esercitarsi nel copywriting
- Come realizzare un portfolio da copywriter senza esperienza
- Portfolio copywriter alle prime armi: esempi di contenuti da inserire
- Dove costruire o pubblicare un portfolio da copywriter?
- Come posso iniziare a lavorare come copywriter?
- Quanti tipi di copywriter ci sono?
Che cos'è il portfolio di un copywriter
Il portfolio è il tuo biglietto da visita. Mostra come scrivi, come ragioni, che stile hai, quali toni di voce sai usare, su quali canali ti sai muovere.
Se muovi i primi passi come copywriter, puoi realizzare una raccolta di esempi al posto di lavori reali per clienti paganti. Una selezione di testi scritti per esercitarti o per progetti personali. Basta che siano curati, credibili e dimostrino le tue capacità. Costruire un portfolio per copywriter senza esperienza non significa inventarsi lavori. Significa dimostrare, con progetti personali o esercizi, che sai scrivere in modo efficace.
Come esercitarsi nel copywriting
Se ti stai chiedendo come esercitarti nel copywriting, la risposta è: scrivere ogni giorno. Ma scrivere cosa?
Ecco alcuni esercizi mirati per iniziare:
1. Riscrivi testi che esistono già
Prendi un annuncio pubblicitario poco convincente e prova a riscriverlo. Migliora il titolo, cambia l'ordine delle informazioni, sostituisci il tono. Questo esercizio sviluppa senso critico e creatività.
2. Semplifica testi burocratici
Scegli un testo complesso come un modulo pubblico, un'informativa legale, e trasformalo in un contenuto chiaro, umano, leggibile. È una delle competenze più richieste sul mercato.
3. Lavora sulle headline
Prendi un titolo esistente e riscrivilo in 3-5 varianti con toni diversi: ironico, autorevole, empatico, provocatorio. Capirai quanto conta il tono e imparerai a modularlo.
4. Gioca con le figure retoriche
Allenati con metafore, iperboli, anafore. Le figure retoriche rendono i testi più vivi, memorabili e persuasivi.
5. Trasforma caratteristiche in benefici
Scrivi la descrizione di un prodotto. Poi riscrivila spiegando come quella caratteristica migliora la vita del cliente. Questo è il cuore della scrittura persuasiva.
6. Riscrivi testi di musei, enti pubblici, brochure
Sono spesso noiosi, freddi, impersonali. Rendili coinvolgenti, leggibili e adatti al lettore medio. Così impari a gestire la voce del brand in contesti diversi.
Come realizzare un portfolio da copywriter senza esperienza
Una volta raccolti i tuoi esercizi è il momento di costruire il tuo portfolio da copywriter senza esperienza. Segui questi passaggi:
1. Scegli 4-6 testi rappresentativi
Meglio pochi ma curati. Devono dimostrare che sai scrivere in modi diversi, per media diversi, con obiettivi differenti: informare, emozionare, vendere.
2. Inserisci una breve introduzione a ogni testo
Spiega:
-
il contesto (vero o immaginario)
-
l'obiettivo
-
il pubblico
-
il tono scelto
Mostra che non scrivi a caso, ma con metodo.
3. Cura l'impaginazione
Puoi creare un PDF ordinato oppure una pagina dedicata sul tuo sito. Evita grafiche caotiche, font stravaganti o colori pasticciati. La protagonista deve essere la scrittura. A questo proposito ti consiglio di leggere la mia guida su: Web copywriting e leggibilità dei testi. L'importanza di font, colori e spazi.
4. Aggiorna il portfolio periodicamente
Man mano che cresci e lavori a progetti veri, aggiungili. Il portfolio è vivo, come la tua carriera.
Portfolio copywriter alle prime armi: esempi di contenuti da inserire
Ecco alcune idee per riempire il tuo portfolio da copywriter senza esperienza.
1. Post social per brand immaginari
Scegli un settore che ti incuriosisce e crea contenuti come se fossi la voce del brand. Qui trovi alcuni esempi:
-
Una palestra di quartiere: un reel con "3 frasi che ti dici quando salti la palestra? e come trasformarle in motivazione" con caption ironica.
-
Un negozio di fiori: un carosello con il titolo "Il bouquet perfetto per ogni occasione" e un copy che abbina i fiori alle emozioni.
-
Un'insegnante di yoga: una caption che inizia con una domanda tipo "Quanto respiro dedichi a te stessa al giorno?" e introduce la sua nuova lezione di rilassamento.
- Cosa pubblicherei su Instagram se fossi...
- Cosa scriverei nella caption per un post su...
- Che tono userei se fossi...
- Come presenterei la mia newsletter sui social se fossi...
--> In questo modo dimostri di saper adattare tono e formato a contesti diversi.
2. Headline alternative per campagne famose
Prendi uno slogan noto e riscrivilo:
- con un obiettivo diverso
- per sucitare un'emozione differente
- per migliorare la scelta delle parole
--> Così mostri la tua capacità di fare brainstorming creativo partendo da materiali esistenti.
3. Testi per landing page di corsi o prodotti fittizi
Come scriverei i testi di una landing page per:
-
far scaricare un ebook sulla gestione del tempo. Concentrati sul titolo accattivante e la call-to-action chiara
-
il lancio di una nuova collezione donna. Scrivi un payoff accattivante e testi brevi che mettono in risalto i benefici del prodotto
--> Qui puoi mostrare come sai guidare l'utente verso un'azione precisa.
4. Descrizioni prodotto
Allenati a scrivere micro-copy persuasivi e schede dettagliate per svariati prodotti:
-
Come racconterei un profumo vanigliato
-
Quale parole sceglierei per presentare uno zaino da viaggio
-
Come farei innamorare le persone di questo cuscino per la cervicale
--> Le descrizioni diventano il campo perfetto per allenarti a far immaginare sensazioni concrete.
5. Newsletter per un e-commerce
Scrivi un'email come se fosse già pronta per l'invio.
-
Oggetto: cattura l'attenzione in poche parole
-
Corpo: testo breve, diretto, con un invito chiaro all'acquisto e una CTA chiara, efficace, personalizzata
--> Dimostri di saper scrivere contenuti che non finiscono nel cestino.
6. Riscrivere testi istituzionali in stile più umano
Prendi un testo complesso e trasformalo in qualcosa di chiaro.
-
Da: Il cliente è tenuto a rispettare le disposizioni contrattuali relative ai termini di pagamento previsti.
-
A: Ti chiediamo di effettuare il pagamento entro i termini indicati nel contratto.
--> Qui mostri la tua abilità nel rendere accessibile un linguaggio ostico.
Tutti questi esempi sono perfetti per creare un portfolio da copywriter per trovare clienti, dimostrare flessibilità e creatività.
Dove costruire o pubblicare un portfolio da copywriter?
l tuo portfolio da copywriter deve essere facile da consultare, curato e accessibile online. Il modo migliore per presentarti in modo professionale è pubblicarlo sul tuo sito web, dove puoi raccontare chi sei, mostrare i tuoi lavori, spiegare i tuoi servizi e lavorare sulla SEO.
Se non hai ancora un sito, puoi iniziare con Canva Site: una soluzione gratuita e intuitiva per creare una pagina portfolio ordinata, anche senza competenze tecniche. In alternativa, puoi usare Behance, la piattaforma di Adobe pensata per i creativi. È molto usata dai designer, ma può essere utile anche ai copywriter che vogliono farsi trovare da agenzie e clienti freelance.
In aggiunta o un'altra possibilità: apri una pagina Facebook e/o un profilo Instagram business e usali come vetrina. Puoi pubblicare esempi di copy, caroselli, esercizi di stile. Per esempio: come scriveresti un post da nutrizionista? O da psicologa, insegnante di yoga, artigiana? Mostra come lavoreresti per comunicare i loro valori, i loro servizi, i loro contenuti.
È un ottimo modo per farti notare, mostrare versatilità e costruire una presenza online anche senza clienti all'attivo.
Lo stesso vale per LinkedIn: puoi usarlo per pubblicare contenuti professionali, scrivere articoli, condividere riflessioni e far vedere come ragioni da copywriter. È uno spazio prezioso per farti notare da aziende, agenzie e freelance che cercano collaborazioni.
Visualizza questo post su Instagram
Come posso iniziare a lavorare come copywriter?
Costruito il tuo portfolio, puoi iniziare a proporti. Ecco dove cercare:
-
Piattaforme freelance come: Fiverr, Freelancer, Upwork
-
Agenzie di comunicazione: offri collaborazione come junior copywriter
-
Studi grafici: spesso cercano copywriter a progetto
-
Colleghi freelance e liberi professionisti che non scrivono direttamente i loro testi e hanno bisogno di copywriter: SEO specialist, designer, social media manager, professionisti nel settore del benessere e così via
-
Gruppi Facebook e community LinkedIn per copywriter
All'inizio non serve una partita IVA, puoi iniziare con prestazioni occasionali entro i limiti previsti. Se però vuoi lavorare con continuità, valuta l'apertura della partita IVA e ti consiglio Fiscozen, il consulente fiscale online che sostituisce il commercialista e ti fa sapere in anticipo le tasse da pagare. Consulenza gratis senza impegno e risparmi 50? su qualsiasi piano con il mio invito.
Cosa studiare per diventare copywriter?
Prima di qualsiasi tecnica persuasiva, viene la lingua. Scrivere per lavoro richiede padronanza dell'italiano, conoscenza della grammatica e consapevolezza stilistica. Non basta andare a sentimento: servono precisione, orecchio e cura. Se vuoi allenarti su questi aspetti, puoi partire dalla mia rubrica su Instagram Pillole di grammatica e leggere le 40 regole di scrittura di Umberto Eco: ironiche, geniali, vere!
Quali libri leggere per diventare copywriter?
Chi scrive bene, legge meglio. I libri sono fondamentali per capire come funziona il linguaggio, come si costruisce un testo efficace e come si comunica in modo strategico. Ho raccolto i titoli che consiglio sempre a chi inizia, e non solo, in questo articolo: I migliori libri sul copywriting da leggere per scrivere testi efficaci. Troverai manuali tecnici, esempi concreti e ispirazioni utili a chi vuole trasformare la scrittura in una professione.
Quanti tipi di copywriter ci sono?
Non esiste un solo tipo di copywriter. C'è chi scrive per i social, chi per le pagine web, chi per le newsletter, chi si specializza nella SEO, chi nei naming o nella pubblicità pura. Se vuoi orientarti tra le diverse strade possibili, ti consiglio di leggere questo approfondimento: L'evoluzione del copywriting: dal tradizionale al digitale. Capire dove vuoi andare è il primo passo per costruire un portfolio coerente.
Un altro spunto interessante lo trovi nel mio articolo Copywriter e content writer quali sono le differenze? Entrambi scrivono per il web ma con approccio, tecniche ed obiettivi differenti.
Cosa fa un junior copywriter?
Un junior copywriter lavora su progetti semplici ma fondamentali:
-
post per i social media
-
microcopy: etichette, CTA, messaggi brevi
-
supporto a campagne pubblicitarie
-
revisione testi scritti da altri
-
scrittura articoli blog con linee guida SEO
Non gli si chiede di essere geniale, ma di avere metodo, chiarezza e spirito di osservazione. È una fase in cui si impara molto e si sperimenta tanto.
Quanto è pagato un copywriter?
Dipende dall'esperienza, dalla specializzazione e dal tipo di incarico. In media:
-
Junior copywriter freelance: 15-30 euro all'ora
-
Copywriter con esperienza: 40-80 euro all'ora
-
Tariffa per articolo SEO (600-800 parole): 80-150 euro
-
Landing page: 200-400 euro
-
Copywriting per campagne: su preventivo, spesso tra 300 e 1.000 euro
I clienti non pagano quanto tempo ci metti, ma il valore del risultato. Il costo orario è solo un'indicazione, spesso la quotazione viene fatta a progetto. Il tuo portfolio da copywriter serve proprio a far percepire il tuo valore.
In sintesi
Un portfolio da copywriter senza esperienza si costruisce con esercizi strategici, progetti personali e testi scritti con metodo. Serve per dimostrare le tue capacità, trovare i primi clienti e iniziare a lavorare davvero.
Non aspettare l'occasione perfetta: scrivi, crea, mostra cosa sai fare. Il portfolio è il tuo primo cliente.
Vuoi imparare a scrivere testi efficaci e costruire le basi per una carriera nel copywriting? Il mio corso sul Copywriting è pensato proprio per chi parte da zero. Compila il form qui sotto per richiedere informazioni, puoi anche prenotare una chiamata gratuita di 30 minuti.